In questi giorni ho sentito migliaia di volte qualcuno che se ne usciva con: “Eh ma la Germania e' cara, si spende molto di più che in Italia!”. Io ci vivo e ci vivo con una famiglia che comprende me, mia moglie e 3 figli rispettivamente di 7, 2 anni e 10 mesi. Vi posso assicurare che questa frase è vera… solo a metà. La realtà è un po’ più complessa e dipende tantissimo da come si fa la spesa.
Se vi buttate nel primo supermercato sotto casa come facevo io da solo che andavo alla REWE senza fare attenzione a nulla, certo, alla cassa vi ritrovate con un conto salatissimo. Il mio consiglio spassionato è ( e non perché come qualcuno ha insinuato mi pagano per fare pubblicità ): PRESTARE ATTENZIONE!
Se iniziate a prestare attenzione alle offerte, ai volantini e alle pubblicità settimanali, vi accorgerete che si può davvero risparmiare e risparmiare tanto, e in alcuni casi spendere persino meno che in Italia. Voi direte, si va beh questo non é possibile. Bene carte alla mano, sono appena tornato da Kaufland, uno delle piu grandi catene di supermercati tedeschi.
Vi allego le foto perché qualcuno potrebbe giustamente dubitare:
* Pasta DEL VERDE - 0,79 € (qui la pasta costa un po’ di più rispetto alle offerte italiane, ma il prezzo resta comunque ottimo).
* Sale fino 500gr - 0,25 € (in Italia ormai spesso sopra i 40/50 cent).
* Farina di qualsiasi tipo, 1kg - 1,59 € (ottima qualità, a scaffale).
* Big Burger caramella - 0,89 € ( in Italia le trovate al TEDI ad 1 € )
* Latte in polvere BIO COMBIOTIK (2 e 3) da 600g - 11,80 € (chi ha bimbi piccoli sa bene quanto possa incidere questo costo sul budget familiare a fine mese!).
- Frutta HIPP per neonati - da 0,76 a 1,32 € (in Italia spesso superano 1,50 €).
* Bistecche senza osso di maiale (quasi 2kg) - 13 € → praticamente meno di 7 € al kg.
* Cosce di pollo 2kg a 6,79 € → circa 3,40 € al kg, un prezzo ottimo sopratutto per famiglie numerose.
* Kinder Fette al latte (10x28g) - 2,99 € (ricordo che la KINDER e' un azienda italiana e in Italia spesso questa confezione supera i 4 €).
* Latte 3,5% di grassi - 1,09 € (bottiglia da un litro, fresco e di ottima qualità).
* Bastoncini di pesce (15 pezzi – 450g) - 2,49 €.
Cosa voglio dimostrare con tutto questo?
Che la frase “in Germania costa tutto di più” non regge se guardiamo bene i numeri. Certo, ci sono categorie di prodotti dove effettivamente i prezzi sono più alti — ad esempio prodotti tipicamente italiani come mozzarella di bufala o salumi DOC particolari.
Ma quando parliamo di prodotti base e di largo consumo, i prezzi sono molto competitivi, e spesso — se ci si organizza bene — si finisce per spendere addirittura meno che in Italia. Chi come me ha figli piccoli sa che certe spese non sono “optional”: latte in polvere, frutta omogeneizzata, merendine… sono acquisti che devi fare regolarmente. In Italia, questi prodotti spesso hanno prezzi molto alti e poche promozioni reali. Qui invece, grazie alle offerte settimanali e alla concorrenza tra grandi catene (Kaufland, Edeka, Aldi, Lidl…), è possibile trovare sconti veri, che nel lungo periodo fanno davvero la differenza sul bilancio familiare.
Un esempio concreto: il latte in polvere BIO COMBIOTIK da 600g a 11,80 €. Vi assicuro che in Italia un prezzo così competitivo per un prodotto biologico è raro, e chi ha bambini sa che non ne consumi una scatola ogni tanto… ma tante!
Non c’è magia. Ci vuole un po’ di organizzazione:
* Dare sempre un’occhiata ai volantini settimanali (li trovate nella cassetta della posta oppure online).
* Seguire le app dei supermercati, che spesso offrono coupon digitali e promozioni personalizzate.
* Non fossilizzarsi su un solo marchio: a volte le marche locali o quelle del supermercato sono ottime e costano la metà.
* Saper comprare in quantità quando ci sono offerte sui prodotti non deperibili (pasta, farina, detersivi).
Fare la spesa in Germania non significa spendere un patrimonio, anzi: significa imparare ad organizzarsi e prestare attenzione. Io, con tre bambini, vi posso garantire che si riesce a vivere bene, comprare prodotti di qualità e allo stesso tempo risparmiare, basta aprire gli occhi e imparare a muoversi tra volantini, app e promozioni.
E voi? Come vi trovate con la spesa qui in Germania (o quando vi capita di farla all’estero)? Avete notato anche voi differenze di prezzo con l’Italia? Scrivetemi nei commenti! 

Commenti
Posta un commento