Dato che ormai è passato più di un anno dal mio arrivo a Monaco, voglio condividere con voi tutte le festività che si celebrano.

- 1 gennaio – Capodanno (Neujahr): fuochi d’artificio illuminano Marienplatz e l’Olympiapark.
- Fino al 6 gennaio – Mercatini di Natale ancora aperti in centro e al Residenz.
Mese perfetto anche per gite sulla neve nelle Alpi a meno di un’ora di distanza.

- Giovedì Grasso – Martedì Grasso (Fasching, tra metà e fine mese): sfilate in città e la celebre Danza delle donne del mercato al Viktualienmarkt.
Atmosfera allegra, coriandoli e musica per le strade.

- Metà marzo – inizio aprile: Starkbierfest al Paulaner Nockherberg e in altri birrifici. La festa della birra forte, più intima e tradizionale.
San Patrizio (intorno al 17 marzo): parata in verde con musica e balli in centro.

- Pasqua (date variabile ovviamente): mercatini pasquali con uova decorate e specialità dolci.
- Ultima settimana di aprile – inizio maggio: Frühlingsfest alla Theresienwiese, la “piccola Oktoberfest” con giostre, tende della birra e fuochi d’artificio.

- 1° maggio – Maibaumfest: innalzamento dell’albero di maggio nei quartieri e nei paesi vicini, tra canti e balli tradizionali.
- Auer Dult (fine maggio): fiera storica con bancarelle, giostre e prodotti tipici.

- Corpus Domini (Fronleichnam, inizio giugno): processioni religiose nei quartieri storici.
- 20 giugno – metà luglio: Tollwood Summer Festival all’Olympiapark, con mercati etnici, concerti e street food internazionale.

- Fine giugno – inizio luglio: Filmfest München (festival del cinema internazionale).
- Metà luglio: Kocherlball all’alba nell’Englischer Garten, con danze in costumi tradizionali.
- Ultima settimana di luglio: Christopher Street Day – la coloratissima parata dell’orgoglio LGBTQ+.
- Auer Dult (fine luglio) – seconda edizione dell’anno della storica fiera.

- Ferragosto (15 agosto – Maria Himmelfahrt): celebrazioni religiose e feste popolari nei dintorni.
Concerti e cinema all’aperto in diversi parchi cittadini.

- Dal terzo weekend di settembre a inizio ottobre: Oktoberfest – 16 giorni di birra, costumi tradizionali, parate e divertimento sulla Theresienwiese.
Imperdibile anche la sfilata dei carri e la parata dei costumi e dei fucilieri.

- Oktoberfest (fino al primo weekend di ottobre).
- Auer Dult (ottobre, Kirchweihdult): terza edizione della storica fiera popolare.
- Metà ottobre: Kirchweihfest con specialità culinarie come l’oca arrosto.

- 1° novembre – Ognissanti (Allerheiligen): cimiteri illuminati da candele.
- 11 novembre – San Martino (Martinstag): processioni dei bambini con lanterne colorate.
- Ultima settimana di novembre: apertura dei mercatini di Natale (Christkindlmarkt in Marienplatz, Residenz, e Englischer Garten).

Tutto il mese – Christkindlmärkte: mercatini natalizi in tutta la città, tra vin brulé, artigianato e musica. Concerti dell’Avvento nelle chiese.
- 31 dicembre – Silvester: fuochi d’artificio e feste in Marienplatz, Olympiapark e Englischer Garten.
Mi sono dimenticato qualcosa? Fatemelo sapere qui nei commenti 

Commenti
Posta un commento