OktoberFest a Monaco di Baviera


Buongiorno ragazzi, l'Oktoberfest si sta avvicinando e se programmate di venire a Monaco per l'occasione ecco alcuni consigli che sono serviti anche a me quando ci sono stato per la prima volta:

L'Oktoberfest è una tradizionale festa bavarese che si svolge ogni anno a Monaco di Baviera, di solito dal fine settembre ai primi giorni di ottobre, durando circa 16-18 giorni. Quest anno si terra' da sabato 20 settembre 2025 a domenica 5 ottobre 2025.
L’evento si svolge nel grande prato chiamato Theresienwiese, un'area di circa 42 ettari nel centro di Monaco. Durante la festa, si susseguono attrazioni come grandi tende di birra, stand gastronomici, musica dal vivo, giostre e spettacoli, creando un’atmosfera di festa e allegria che coinvolge visitatori di tutte le età e nazionalità.
Come funziona l'Oktoberfest?
Le tende sono il cuore pulsante dell’evento. Sono grandi strutture che possono ospitare anche migliaia di persone e sono riservate ai partecipanti con prenotazione o, in alcuni casi, a chi riesce a trovare un posto libero all’interno. In queste tende si degustano le birre ufficiali dell’Oktoberfest, tutte prodotte esclusivamente in Baviera e rispettanti rigidi standard di qualità. Le più note sono:
Paulaner
Spaten
Hofbräu
Augustiner
Hacker-Pschorr
Lowenbrau
Le birre sono servite in grandi boccali di un litro e si accompagnano a piatti tipici come pretzel, salsicce, pollo arrosto, stinco di maiale e altre specialità bavarese. Durante l’evento, gruppi musicali suonano musica bavarese, folk e pop, creando un’atmosfera di festa continua. Molte persone indossano i tradizionali dirndl e lederhosen, contribuendo a rendere l’atmosfera autentica e colorata. Oltre alle tende, ci sono giostre, montagne russe, ruote panoramiche e spettacoli di vario genere, perfetti per tutta la famiglia e per chi desidera un’esperienza più completa e divertente.
Ecco alcuni consigli pratici per i visitatori italiani. Se vuoi vivere al meglio questa festa, ecco alcuni suggerimenti utili:
1. Pianifica e prenota in anticipo
- Se desideri sederti in una delle tende, è fondamentale prenotare con largo anticipo, tramite siti ufficiali o agenzie specializzate. La richiesta è molto elevata e i posti disponibili si esauriscono rapidamente.
- Evita i fine settimana se preferisci meno affollamento; i giorni feriali sono generalmente più tranquilli.
- Se vuoi puoi vestirti con i tradizionali costumi bavarese (dirndl e lederhosen), che ti permetteranno di vivere l’atmosfera autentica e di integrarti facilmente con gli altri partecipanti.
2. Come arrivare a Monaco di Baviera dall'Italia
Aereo: Monaco di Baviera ha uno degli aeroporti più grandi d’Europa, Munich Airport (MUC), situato a circa 28 km dal centro città. È ben collegato con tutte le principali città italiane (Milano, Roma, Venezia, Napoli, Torino, Bologna, etc.) con numerose compagnie aeree, sia low-cost che di bandiera.
Treno: Se preferisci un viaggio in treno, puoi usufruire dei collegamenti ferroviari italiani con destinazione Monaco. Trenitalia e altre compagnie europee collegano le principali città italiane con Monaco, con viaggi che durano circa 7-10 ore, a seconda della tratta e dei collegamenti.
Auto: Se vuoi andare in auto, la distanza tra Milano e Monaco è di circa 500 km, percorribili in circa 5-6 ore, passando per autostrade come l’A22 (del Brennero). Ricorda di verificare le normative sul traffico e il pagamento di eventuali vignette o pedaggi in Austria.
Come raggiungere il Theresienwiese a Monaco
Dopo essere atterrato o arrivato in treno, il modo più comodo per raggiungere il Theresienwiese è usare i mezzi pubblici di Monaco:
Metro (U-Bahn): La linea U4 e U5 hanno fermate direttamente in prossimità di Theresienwiese. La fermata si chiama Theresienwiese ed è molto vicina all’ingresso principale dell’area della festa.
Bus: Diverse linee di autobus collegano il centro città con la zona di Theresienwiese.
Tram: È possibile usare anche le linee di tram che passano nelle vicinanze.
Come muoversi nel centro di Monaco
- Metropolitana: Monaco ha una rete di metro molto efficiente, che collega le principali zone della città.
- Bus e tram: Utili per raggiungere altre aree e attrazioni.
- A piedi: Se alloggi nei pressi del centro, camminare è una buona opzione per vivere l’atmosfera cittadina e arrivare facilmente all’evento.
Acquista un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici, valido per tutte le linee, così eviterai di dover acquistare biglietti singoli ogni volta. Scarica l’app ufficiale dei trasporti di Monaco (MVV) per pianificare i tuoi spostamenti, verificare orari e eventuali variazioni.
L’Oktoberfest è un evento straordinario che offre un’immersione completa nella cultura bavarese, tra tradizioni, musica, cibo, e ovviamente, birra di alta qualità. Per gli italiani, rappresenta un’occasione unica di scoprire una parte importante della cultura tedesca e di vivere una festa in modo autentico e coinvolgente.
Con una buona pianificazione, prenotazioni anticipate e qualche accorgimento pratico sui trasporti, il tuo viaggio sarà sicuramente un successo. Ricorda di rispettare le tradizioni locali, di divertirti responsabilmente e di assaporare ogni momento di questa straordinaria esperienza.

Commenti