Come richiedere i kindergeld a Monaco di Baviera: passo dopo passo


Se vivi a Monaco di Baviera con la tua famiglia ed i tuoi figli, prima o poi sentirai parlare del Kindergeld. È l’assegno familiare che la Germania riconosce ogni mese a chi ha figli e risiede regolarmente sul territorio.

Non è legato al reddito e, per chi vive in una città costosa come Monaco, rappresenta un aiuto concreto per le spese quotidiane.
Importi aggiornati
Dal gennaio 2025 il Kindergeld è di 255 euro al mese per ogni figlio. La cifra è uguale indipendentemente dal numero dei figli. Dal 2026 salirà a 259 euro.
Un dettaglio importante: puoi richiederlo retroattivamente fino a sei mesi, quindi anche se non ti muovi subito non perdi nulla.
Cominciamo: chi ne ha diritto ?
- Possono fare domanda i genitori (o tutori) che risiedono in Germania e vivono con i propri figli.
- Fino ai 18 anni il diritto è automatico.
- Fino a 21 anni se il figlio è disoccupato e iscritto al centro per l’impiego.
- Fino a 25 anni se è ancora studente o in formazione.
Per le famiglie italiane a Monaco, il requisito fondamentale è avere la residenza in Germania.
Come presentare la domanda?
La gestione del Kindergeld è affidata alla Familienkasse Bayern Süd. Ci sono diversi modi per presentare la richiesta:
1.⁠ ⁠Online con Bund-ID
Il metodo più rapido: accedi al portale ufficiale, compili i moduli online e invii tutto elettronicamente. Non serve stampare, firmare né spedire nulla. Ricevi subito una conferma e puoi monitorare lo stato della pratica online.
2.⁠ ⁠Online senza Bund-ID
Puoi compilare la domanda al computer, stampare i moduli, firmarli e inviarli per posta.
3.⁠ ⁠Cartacea via posta o email
Scarichi i moduli in PDF, li compili, e poi:
li spedisci per posta all’indirizzo della Familienkasse, oppure
li invii scansionati via email, allegando anche la documentazione richiesta.
Quali sono i moduli da compilare?
Quando fai domanda, la parte fondamentale è avere i moduli corretti. Per il Kindergeld servono:
- Antrag auf Kindergeld (KG1) → il modulo principale di richiesta.
- Anlage Kind (per ogni figlio) → allegato specifico da compilare con i dati del bambino.
- Anlage Ausland (se uno dei genitori lavora o percepisce prestazioni in un altro Paese UE, incluso l’Italia).
- Anlage Kind in Ausbildung (se il figlio è in formazione o studente maggiorenne).
Questi moduli si trovano in formato PDF sul sito della Bundesagentur für Arbeit, e vengono aggiornati regolarmente.
Quali documenti allegare?
Oltre ai moduli, ti serviranno:
- Documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto).
- Certificato di nascita del bambino.
- Certificato di residenza (Meldebescheinigung).
- Codice fiscale tedesco (Steuer-ID) del bambino.
- Se il figlio è maggiorenne: certificato di iscrizione scolastica, universitaria o di formazione.
- Se entrambi i genitori vivono con il figlio, è necessario dichiarare chi riceverà materialmente il pagamento.
Quanto tempo ci vuole per la risposta?
Una volta inviata la domanda, la Familienkasse impiega in media 4–8 settimane per dare una risposta. Nei periodi più intensi (inizio anno o subito dopo le ferie estive) i tempi possono arrivare a 3 mesi.
Il primo documento che riceverai è la conferma di ricezione. Poi arriverà la Bescheid, la decisione ufficiale che indica l’importo riconosciuto e la data di inizio del pagamento. Dal momento in cui arriva la Bescheid, i soldi vengono versati in pochi giorni direttamente sul tuo conto corrente.
I miei consigli
Se ti sei appena trasferito, ti consiglio di attivare la Bund-ID: rende tutto più semplice e veloce, non solo per il Kindergeld ma per gran parte delle pratiche burocratiche tedesche.
In alternativa, armati di pazienza e vai di moduli cartacei: il processo è un po’ più lento, ma alla fine il risultato è lo stesso.
Il Kindergeld è una di quelle cose che ti fanno capire quanto la Germania investa sul sostegno alle famiglie. E a Monaco, dove il costo della vita è alto, ricevere 255 euro al mese per figlio fa davvero la differenza.

Commenti